Diego e i Vigneti

ABOUT US

L'erta di Radda

Il nome di questo vino è intrinsecamente legato alle caratteristiche del territorio in cui nasce, deriva infatti dalle forti pendenze dei vigneti (Erta=salita), situati a pochi passi dal centro storico di Radda in ChiantiL’ “Erta di Radda” è una piccola realtà, gestita interamente da Diego, che si prende cura personalmente di tutte le attività, dalla potatura della vigna alla commercializzazione del vino.

Diego Finocchi

L’ “Erta di Radda” è un progetto che nasce nel febbraio 2006, dalla passione e dal legame di Diego con la sua terra, ma il vigneto ha radici antiche. Infatti all’età di 24 anni Diego ebbe l’occasione di poter acquistare 5 ettari di vigneto da un vecchio contadino Raddese. Il suo sogno ebbe inizio, da studente all’ultimo anno del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, divenne produttore di vino.

Fino alla vendemmia 2008, il vino prodotto veniva venduto interamente a grandi aziende o imbottigliatori. Dalla vendemmia 2009, Diego decide di fare una selezione delle uve dei vigneti più antichi per produrre il suo Chianti Classico: L’Erta di Radda.

I Vigneti

I vigneti impiantati nel 1967, sono stati, con il tempo, in parte rinnovati, 1 ettaro nel 2006 ed un ettaro nel 2009. Dal 2009 la produzione vinicola dell”Erta di Radda” segue i principi della produzione biologica, nel rispetto dell’ambiente, del suolo e della biodiversità.

Caratteristiche del terreno: Argilloso/sabbioso con buona presenza di galestro ed alberese
Altitudine ed esposizione: 430 m slm, sud-est
Densità di impianto: vigneti nuovi: 0.8×2,50, vigneti vecchi: 1×3
Resa ad ettaro: Vigneti vecchi: 30 q.li/ha, vigneti nuovi: 50 q.li/ha
Epoca di vendemmia: vendemmia interamente manuale, prima metà di ottobre per il Sangiovese, fine settembre per Trebbiano e Malvasia.